E' un preparato istantaneo per bevanda di tè rosso Rooibos. E' composto...
Il ginseng ha un alto contenuto vitaminico, antiossidante, tonico ed...
E' una miscela solubile composta da orzo in polvere. Ha un aroma...
E' una miscela per bevanda composta da ibisco, mela, foglie di mora...
Capsule caffè Aroma Company Miscela di caffè di qualità da torrefazione...
Fornitori
Nessun fornitore
Prodotti visti
E' un preparato di foglie di tè...
ART27
Nuovo prodotto
E' un preparato di foglie di tè verde, composto da tè verde in foglia e limone essiccato.
Ha un aroma profumato ed avvolgente. E' il tè delle origini, conosciuto in Cina da cinque millenni. Viene fatto seccare ed in seguito torrefatto o cotto al vapore per permetterne la conservazione ed evitarne la fermentazione.
A questo punto le foglie vengono arrotolate e selezionate, operazioni che in Cina si svolgono ancora per buona parte a mano. I migliori tè verdi sono coltivati in Giappone, Cina e a Taiwan (che nel mondo del tè si chiama ancora Formosa) e sono la bevanda preferita di Giapponesi, Cinesi e molti paesi magrebini. In Cina il colore dell'infusione è cristallino e varia dal verde-arancio al rosa pallido. In Giappone il tè verde viene polverizzato e preparato sbattendo energicamente con un frullino di bambù il tè nell'acqua bollente
L'infusione che si ottiene è più colorata che in Cina: va dal verde giada al giallo chiaro. E' noto che il tè verde ha molteplici proprietà.
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Tè Verde in Foglia al Limone, 30 capsule (Nespresso compatibile*)
E' un preparato di foglie di tè verde, composto da tè verde in foglia e limone essiccato.
Ha un aroma profumato ed avvolgente. E' il tè delle origini, conosciuto in Cina da cinque millenni. Viene fatto seccare ed in seguito torrefatto o cotto al vapore per permetterne la conservazione ed evitarne la fermentazione.
A questo punto le foglie vengono arrotolate e selezionate, operazioni che in Cina si svolgono ancora per buona parte a mano. I migliori tè verdi sono coltivati in Giappone, Cina e a Taiwan (che nel mondo del tè si chiama ancora Formosa) e sono la bevanda preferita di Giapponesi, Cinesi e molti paesi magrebini. In Cina il colore dell'infusione è cristallino e varia dal verde-arancio al rosa pallido. In Giappone il tè verde viene polverizzato e preparato sbattendo energicamente con un frullino di bambù il tè nell'acqua bollente
L'infusione che si ottiene è più colorata che in Cina: va dal verde giada al giallo chiaro. E' noto che il tè verde ha molteplici proprietà.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
La teofillina giova alla respirazione, favorisce la dilatazione dei bronchi migliorando la contrattilità del diaframma. La teobromina, alcaloide tipico del cacao, ma presente anche nel the nero, è un tonico del cuore e del sistema nervoso. I tannini polifenoli hanno funzione antinfiammatorie ed inoltre abbassando la secrezione ghiandolare a livello intestinale, hanno azione astringente ed antidiarronica.
Qualche goccia di limone e un cucchiaino di zucchero possono rendere il tè verde tre volte più benefico per l’organismo. La scoperta si deve al ricercatore italiano Mario Ferruzzi, professore associato di scienze dell´alimentazione e nutrizione presso la Purdue University (Usa), che ha condotto un´analisi incrociata su un campione di cellule dell´apparato digerente umano in laboratorio e su un campione di ratti, verificando che l´aggiunta di acido ascorbico (la comune vitamina C) e di saccarosio al tè verde aumenta il grado di assorbimento delle catechine contenute nel tè verde.
Il tè verde: brucia i lipidi e calorie
Il tè è come una gemma preziosa: contieni polifenoli, catechine, flavonoidi diversi come la quercetina, alcaloidi come la caffeina, la teofillina e la teobromina, vitamine, come la C, la E, la Bl e la K, saponine che abbassano il colesterolo, minerali e oligoelementi come lo zinco, il potassio, e il magnesio, dai notevoli effetti diuretici. Gli antiossidanti del tè verde (flavonoidi e in particolare le catechine) riescono a prevenire, oltre che a riparare, i danni provocati dai radicali liberi, primi responsabili dell’invecchiamento e della perdita di tono della pelle.
Le catechine, inoltre, accelerano l’eliminazione dei ristagni e, insieme alla caffeina, stimolano la lipolisi, favoriscono l’eliminazione dei grassi e attivano il metabolismo.
Un recente studio dell’università di Ginevra ha inoltre confermato che i principi attivi del tè verde fanno aumentare in maniera significativa il consumo giornaliero di calorie.
Il gusto per tutti
Penso che questo sia il tè per tutti. Ha un gusto dolce poco invadente e si adatta davvero a tutti i palati. Tutti gli amici a cui l'ho offerto per colazione o per una pausa a metà pomeriggio in giardino l'hanno apprezzato davvero tanto. Il retrogusto di limone lo rende più amabile e si sposa davvero con tutti i sapori dolci e le torte in genere.