I più venduti

Fornitori

Nessun fornitore

Prodotti visti

Tè verde 30 capsule (Nespresso compatibile*) Visualizza ingrandito

Tè verde, 30 capsule (Nespresso compatibile*)

ART28

Nuovo prodotto

E' un preparato di foglie di tè verde, composto da foglie di tè verde e aroma di bergamotto.

Ha un aroma profumato ed avvolgente.

E' noto che il tè verde: riduce i livelli del colesterolo “cattivo”, dei trigliceridi, proteggendo con tale funzione il sistema cardiovascolare.

Maggiori dettagli

8,70 €

Dettagli

Il tè verde (cinese semplificato: 绿茶; cinese tradizionale : 綠茶; lǜchá; giapponese: 緑茶; ryokucha) è un tipo di tè composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis) che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione. Di origini cinesi, per secoli è stato consumato in varie regioni asiatiche, dal Giappone al Medio Oriente.

Solo di recente[Quando?] ha trovato la sua diffusione anche in Occidente, dove per tradizione si consuma per lo più tè nero. A livello globale è la seconda varietà di tè più diffusa: dei 2,5 milioni di tonnellate di tè che si producono a livello mondiale, il 20% è rappresentato da tè verde (il 78% da tè nero, il 2% da tè Oolong).


Proprietà antiossidanti del tè verde

Ormai da qualche anno si fa un gran parlare dei prodotti a base di tè verde, abilmente proposti ai consumatori come veri e propri elisir di bellezza, antidoti contro l'invecchiamento e chi più ne ha più ne metta. I tanto decantati effetti salutistici del tè verde sono legati, tanto per cambiare, al suo prezioso contenuto in antiossidanti, che come ormai un po' tutti sanno, aiuta l'organismo a difendersi dai radicali liberi (molecole reattive implicate nel danno cellulare).


Tè verdeIn particolare, il potenziale antiossidante della bevanda è associato all'elevato contenuto in catechine, che nel tè verde rappresentano circa il 20-40% del peso secco. Tra queste sostanze la più abbondante è chiamata (-)-epigallocatechina gallato (EGCG) ed è particolarmente nota per aver dimostrato spiccate proprietà antiossidanti ed antimutageniche. Grazie a queste caratteristiche, l'EGCG inibisce la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali; riduce inoltre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi, esercitando, per questo, un'azione protettiva dalle malattie cardiovascolari.


Epigallocatechina a parte, la miscela delle varie sostanze presenti nel tè verde ha dimostrato un'azione antiossidante superiore rispetto ai singoli componenti, confermando l'ormai accettata tesi secondo cui i fitocomplessi alimentari sono molto più attivi dei singoli componenti isolati e purificati.


In un mondo dove il successo di un determinato alimento o supplemento dietetico è sempre più legato alle sue reali o presunte capacità antinvecchiamento, antidegenerative e anticancerogene, le virtù antiossidanti del tè verde non potevano certo passare inosservate. In proposito la Food And Drug Administration si è dimostrata cauta, a causa di risultati contrastanti tra i vari studi. Se da un lato, come giustamente ha fatto l'ente americano, bisogna prendere atto delle ricerche che smentiscono molte delle presunte virtù del tè verde, dall'altro non si possono nemmeno ignorare i sempre più numerosi studi che puntualmente le esaltano.

Il Giappone lo ha importato dalla Cina migliaia di anni fa e tra le tante varietà esistenti, a quella dalle foglie verdi, in particolare, sono associate particolari proprietà benefiche dimostrate da diversi studi scientifici che ne confermano l'effettivo vantaggio per l'organismo.

L'unica accortezza è che per vedere risultati concreti bisogna berne in grandi quantità - "Le azioni positive del tè verde sono però blande. Sarebbe necessario, infatti, berne molto durante la giornata per riuscire ad avere un beneficio evidente" ha spiegato a Vanity fair il dietista Giuliano Ubezio - fermo restando che, in ogni caso, sono tutti effetti che non creano danni all’organismo perché le concentrazioni di metilxantina (teina) sono limitate: "La cosa migliore è bere 3-5 tazze al giorno, in questo modo il tè verde è un ottimo rimedio per contrastare i radicali liberi" ha aggiunto l'esperto.


Il tè verde permette, sfruttando ancora una volta gli EGCG, di riequilibrare i livelli di zuccheri nel sangue ottimizzando la risposta insulinica e prevenendo i pericolosi picchi di zuccheri nel sangue;


È dello scorso marzo l’annuncio del Centro Nazionale Nipponico Cardiovascolare e Cerebrale riguardo le capacità del tè verde di prevenire l’ictus. Stando ai dati forniti dal Dr. Yoshihiro Kokubo la riduzione del rischio di sviluppare la patologia sarebbe nell’ordine del 20%;


Diventare amanti del tè verde potrebbe essere più semplice del previsto. Anche se ai primi assaggi potrebbe ad alcuni risultare poco gradito, l’invito è a non rinunciare subito. Esiste una notevole varietà di aromatizzazioni pronte a rendere la vostra bevanda più vicina ai vostri gusti. Inoltre può essere consumato anche freddo, puro o in alcune delle sue moolte varianti (ad esempio con estratto di bergamotto o limone).

Recensioni

Scrivi una recensione

Tè verde, 30 capsule (Nespresso compatibile*)

Tè verde, 30 capsule (Nespresso compatibile*)

E' un preparato di foglie di tè verde, composto da foglie di tè verde e aroma di bergamotto.

Ha un aroma profumato ed avvolgente.

E' noto che il tè verde: riduce i livelli del colesterolo “cattivo”, dei trigliceridi, proteggendo con tale funzione il sistema cardiovascolare.