E' un preparato istantaneo per bevanda di tè rosso Rooibos. E' composto...
Il ginseng ha un alto contenuto vitaminico, antiossidante, tonico ed...
E' una miscela solubile composta da orzo in polvere. Ha un aroma...
E' una miscela per bevanda composta da ibisco, mela, foglie di mora...
Capsule caffè Aroma Company Miscela di caffè di qualità da torrefazione...
Fornitori
Nessun fornitore
Prodotti visti
E' un preparato di tè nero, composto...
ART26
Nuovo prodotto
E' un preparato di tè nero, composto da foglie di tè nero.
Ha un aroma profumato ed avvolgente. Ha un sapore tenero e dolce. Ottimo per la prima colazione e nel pomeriggio. Si consiglia l'utilizzo di teiere in vetro o porcellana. Sono stati gli Inglesi a introdurre la coltivazione del tè a Ceylon e in India (dove comunque cresceva allo stato selvatico) visti i problemi tecnici e politici dell'importazione dalla Cina. Sempre gli Inglesi hanno introdotto l'uso di berlo con latte e zucchero, per addolcire il suo forte gusto di tannino.
Il colore delle foglie, dato dall'ossidazione, varia da verde a rosso ramato, mentre il colore dell'infusione è bruno dorato. Di sapore ben più deciso, rotondo e dolce. Il procedimento per preparare un tè nero ha il suo momento fondamentale nella fermentazione (ossidazione). Le foglie vengono lasciate semplicemente a contatto con l'ossigeno.
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Tè Nero in Foglia, 30 capsule (Nespresso compatibile*)
E' un preparato di tè nero, composto da foglie di tè nero.
Ha un aroma profumato ed avvolgente. Ha un sapore tenero e dolce. Ottimo per la prima colazione e nel pomeriggio. Si consiglia l'utilizzo di teiere in vetro o porcellana. Sono stati gli Inglesi a introdurre la coltivazione del tè a Ceylon e in India (dove comunque cresceva allo stato selvatico) visti i problemi tecnici e politici dell'importazione dalla Cina. Sempre gli Inglesi hanno introdotto l'uso di berlo con latte e zucchero, per addolcire il suo forte gusto di tannino.
Il colore delle foglie, dato dall'ossidazione, varia da verde a rosso ramato, mentre il colore dell'infusione è bruno dorato. Di sapore ben più deciso, rotondo e dolce. Il procedimento per preparare un tè nero ha il suo momento fondamentale nella fermentazione (ossidazione). Le foglie vengono lasciate semplicemente a contatto con l'ossigeno.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Quando la fermentazione si considera completata, le foglie vengono torrefatte per arrestarne il processo di decomposizione che si avvia con l'ossidazione.
E' noto che il tè nero ha molteplici proprietà. Svolge un'azione antiossidante aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari. La caffeina stimola il sistema nervoso. La teofillina giova alla respirazione, favorisce la dilatazione dei bronchi migliorando la contrattilità del diaframma.
La teobromina, alcaloide tipico del cacao, ma presente anche nel tè nero, è un tonico del cuore e del sistema nervoso. I tannini polifenoli hanno funzione antinfiammatorie ed inoltre abbassando la secrezione ghiandolare a livello intestinale, hanno azione astringente ed antidiarronica.
Il tè nero ha proprietà fantastiche. Il fatto di bere alcune tazze di tè nero al giorno, può contribuire a mantenere una buona salute corporea generale, tanto che il suo consumo si alterna quotidianamente a quello dell’acqua già in molti paesi del mondo. In particolar modo, un suo consumo regolare fa bene alle ossa, ai denti, favoriscono una corretta dilatazione dei grossi vasi sanguigni, migliorando notevolmente le condizioni di salute del cuore.
Esistono numerose varianti del tè nero, a seconda della zona dove viene raccolto e di come viene effettuata la sua lavorazione. Il più pregiato è il tè pecko o pekoe, di produzione cinese, poichè viene composto utilizzando solo le foglioline più giovani ed i germogli, altri tè neri cinesi sono il keemun, il lapsang souchong, il zhenghe, il bailin etc.. in Cina ne vengono prodotte circa una decina di varietà diverse, molte delle quali sconosciute all’Occidente.
Seppur con le dovute eccezioni, il tè nero rappresenta la varietà di tè più ricca in caffeina (3-6% sul peso secco) e, se non fosse per il differente metodo estrattivo, supererebbe addirittura il caffè. In una tazza di the nero (150 ml circa) ottenuta per infusione di 5 minuti, il contenuto in caffeina (impropriamente chiamata teina) varia mediamente dai 40 ai 100 mg; un quantitativo di tutto rispetto, considerando che un espresso ne contiene su per giù 80 mg.
Il tempo di infusione è importante non solo per aumentare o diminuire l'aromatizzazione, ma anche per consentire una maggiore o minore solubilizzazione della caffeina e dei tannini.
è il mio..
E' davvero il mio gusto. Lo trovo intenso e aromatico. Mi accompagno sempre le serate a casa con una tazza di tè nero. Corrisponde al mio ideale di tè e di aroma. D' inverno ne consumo molto di più anche perchè invito amici a casa e gli offro una tazza di tè. Inoltre è salutare, fà davvero bene all' organismo. Evviva il tè!
buonissimoooo
Ho ricevuto la confezione di tè Aroma Company e sono stata felicissima!! quando ho aperto lo stick è fuoriuscito un aroma fortissimo che mi ha profumato tutta la cucina. Si sente proprio che sono prodotti naturali e non trattati. Il tè è venuto scuro e con un gusto avvolgente. Lo consiglio a tutte le amiche per una serata di relax.