I più venduti

Fornitori

Nessun fornitore

Prodotti visti

Tisana Relax 30 capsule (Nespresso compatibile*) Visualizza ingrandito

Tisana Relax, 30 capsule (Nespresso compatibile*)

ART22

Nuovo prodotto

E' un preparato istantaneo per bevanda composta da camomilla essiccata, menta piperita, tè verde, finocchio, fiori di tiglio, foglie di melissa. Ha un aroma profumato, fresco, estremamente piacevole.

Questa preziosa bevanda può essere gustata calda in inverno e fredda o tiepida durante la stagione estiva. Per preparare un buon infuso di tè verde, versate uno o due cucchiaini delle sue foglie in una tazza d'acqua bollente, lasciate riposare per cinque minuti e filtrate.

Per raffreddare più rapidamente la bevanda ricorrete a cubetti di ghiaccio

Il tè verde presenta un contenuto di caffeina inferiore rispetto al tè nero o al caffè.

Maggiori dettagli

8,70 €

Dettagli

La Tisana relax è un preparato istantaneo per bevanda composta da camomilla essiccata, menta piperita, tè verde, finocchio, fiori di tiglio, foglie di melissa. Ha un aroma profumato, fresco, estremamente piacevole.

La gravidanza, si sa, è un periodo molto delicato in cui bisogna prestare particolare attenzione a ciò che si mangia e si beve ma anche a cosa si assume a livello curativo, che siano rimedi naturali o veri e propri farmaci. Spesso, infatti, si tendono a sottovalutare gli effetti che possono avere sul nostro corpo erbe e fiori considerati naturali e dunque sempre sicuri. Non è così.
Vediamo adesso un piccolo elenco di piante generalmente considerate sicure, tenendo presente però che prima di assumerle è sempre bene chiedere il parere del proprio medico e ginecologo, perché ogni persona, così come ogni gravidanza, è un caso a se...
Il tiglio è una pianta che può essere utile in gravidanza nel caso di insonnia e nervosismo dato che aiuta il sistema nervoso centrale a rilassarsi. Tra le proprietà del tiglio c’è poi la capacità di agire come antispasmodico intestinale, può dunque aiutare in caso di crampi intestinali, e come mucolitico in caso di problemi all'apparato respiratorio come tosse e catarro.
Il finocchio si utilizza in particolare per aumentare la secrezione lattea negli ultimi mesi di gravidanza e durante la fase dell’allattamento, tanto che vari integratori pensati per le neomamme contengono appunto questa pianta che aiuta tra l’altro anche a combattere le coliche dei neonati. Negli anni scorsi una ricerca dell’Inran ha messo in luce la presenza nei semi di finocchio dell'estragolo, sostanza naturale considerata cancerogena. Molti esperti di fitoterapia però, tra cui Fabio Firenzuoli, ci hanno tenuto a sottolineare che livelli alti di estragolo non si possono raggiungere bevendo semplicemente tisane di finocchio, ricche invece di “antiossidanti e anticancerogeni (anetolo e flavonoidi) 100 volte più dell'estragolo, che peraltro viene metabolizzato in percentuali infinitesimali”.


L'introduzione del tè in Giappone si deve ad alcuni bonzi che di ritorno dalla Cina, dove erano stati ad ampliare le proprie conoscenze, riportarono in patria la pianta del tè da loro concepita come una medicina.
Già nel 1.200 Eisai, fondatore di una famosa scuola Zen, scrisse così nel suo libro: "il tè è una medicina miracolosa per mantenersi in salutee un rimedio straordinario per la lunga vita". Successivamente nel 1.500, vengono fissate le precise regole per la cerimonia del tè, il famoso CHA NO YU.
Il tè però in giappone non ha solo una valenza rituale come nella cerimonia del tè, ma è diventato una tradizione popolare: ogni giorno dopo i pasti viene presa una tazza di tè verde, sia come cortesia per gli ospiti che per le proprietà estremamente benefiche per il nostro organismo.
Tutto il tè Giapponese viene prodotto dalla stessa pianta e ciò che cambia è la lavorazione delle foglie a secondo del tipo di tè che si vuole ottenere. Tradizionalmente la lavorazione veniva svolta a mano da esperte mani di maestri del tè; oggi è stata completamente meccanizzata, conservando però la massima cura ed attenzione. Particolare trattamento che subisce il tè giapponese, e che lo distingue nettamente da tutti gli altri tè del mondo, è la cottura a vapore: questa avviene per tutti i tè subito dopo la raccolta in modo da bloccare la fermentazione.

Recensioni

Scrivi una recensione

Tisana Relax, 30 capsule (Nespresso compatibile*)

Tisana Relax, 30 capsule (Nespresso compatibile*)

E' un preparato istantaneo per bevanda composta da camomilla essiccata, menta piperita, tè verde, finocchio, fiori di tiglio, foglie di melissa. Ha un aroma profumato, fresco, estremamente piacevole.

Questa preziosa bevanda può essere gustata calda in inverno e fredda o tiepida durante la stagione estiva. Per preparare un buon infuso di tè verde, versate uno o due cucchiaini delle sue foglie in una tazza d'acqua bollente, lasciate riposare per cinque minuti e filtrate.

Per raffreddare più rapidamente la bevanda ricorrete a cubetti di ghiaccio

Il tè verde presenta un contenuto di caffeina inferiore rispetto al tè nero o al caffè.